Concessione di locali comunali

  • Servizio attivo

Possibilità di prenotare locali comunali per svolgere alcune tipologie di attività

Descrizione

Possibilità di prenotare locali comunali per svolgere alcune tipologie di attività:
  • Convegni ed incontri pubblici
  • Rappresentazioni teatrali
  • Concerti
  • Rassegne cinematografiche
  • Mostre
  • Corsi di varia natura
  • Intrattenimenti vari
  • Riunioni
Normalmente l’utilizzo delle sale prevede un pagamento le cui tariffe sono stabilite di anno in anno con Delibera di Giunta.
E’ prevista la possibilità di richiede l’utilizzo gratuito, previa motivazione da sottoporre al parere della Giunta Comunale.
I locali comunali disponibili sono i seguenti: Centro Polivalente di Monticelli Terme - Sala Riunioni Palazzo Civico di Montechiarugolo – Sala Consiglio
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Le sale comunali, su richiesta, potranno essere concesse a: a) Istituti scolastici pubblici e privati b) Associazioni c) Partiti d) Organizzazioni sindacali  e) Società sportive, ricreative e culturali f) Enti pubblici, Enti morali, Fondazioni ed altre Istituzioni g) Privati

Le sale comunali, su richiesta, potranno essere concesse a:
a) Istituti scolastici pubblici e privati
b) Associazioni
c) Partiti
d) Organizzazioni sindacali
 e) Società sportive, ricreative e culturali
f) Enti pubblici, Enti morali, Fondazioni ed altre Istituzioni
g) Privati

Come fare

Le richieste,  redatte su apposito modulo allegato dovranno essere presentate per posta all'indirizzo: Comune di Montechiarugolo - Piazza Rivasi, 3 - 43022 Montechiarugolo (PR); presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Montechiarugolo; trasmessa tramite PEC all’indirizzo protocollo@postacert.comune.montechiarugolo.pr.it.

Le richieste,  redatte su apposito modulo allegato dovranno essere presentate

Cosa serve

Modulistica debitamente compilata. In caso di richiesta di utilizzo gratuito il modulo dovrà essere accompagnato dalla richiesta di patrocinio gratuito per la concessione da sottoporre alla Giunta Comunale.

Modulistica debitamente compilata.
In caso di richiesta di utilizzo gratuito il modulo dovrà essere accompagnato dalla richiesta di patrocinio gratuito per la concessione da sottoporre alla Giunta Comunale.

Cosa si ottiene

Lettera di concessione/diniego firmata dal Responsabile.

Lettera di concessione/diniego firmata dal Responsabile.
Tempi e scadenze

Le richieste devono essere presentate con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di utilizzo. Il provvedimento di concessione, o di diniego, verrà emesso dal responsabile competente, e verrà comunicato agli interessati entro 15 giorni dalla data di ricevimento.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti rilasciati

Lettera di concessione/diniego firmata dal Responsabile.

Costi

Marca da bollo (se dovuta) Le tariffe sono fissate annualmente dalla Giunta Comunale. Nel Regolamento comunale sono indicati i casi di Esonero.

Modalita di pagamento

I richiedenti dovranno versare gli importi dovuti anticipatamente rispetto allo svolgimento dell’iniziativa.

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda ufficio di competenza

Riferimenti normativi
Regolamento comunale per la concessione in uso di locali comunali per iniziative culturali, ricreative e pubbliche riunioni; Regolamento per la concessione del patrocinio gratuito e oneroso; (allegati)

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Patrimonio, Manutenzione, Ambiente

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2024, 11:16