Elenchi dei Giudici Popolari

  • Servizio attivo

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello.

Descrizione

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello.
Per ogni Corte d’Assise e Corte d’Assise d’appello è formata una lista per i giudici popolari ordinari e una per i giudici popolari supplenti.
Chi vuole entrare a far parte delle liste deve presentare richiesta al Sindaco del comune in cui risiede.
L'Ufficio Elettorale predispone ed aggiorna, ad anni alterni, questi due elenchi.
La legge non prevede la possibilita' di cancellazione dai suddetti elenchi, salvo i casi di perdita dei requisiti: in tal caso la cancellazione disposta dufficio.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

 I giudici popolari per le Corti di Assise devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici b) buona condotta morale c) eta' non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni d) titolo di studio: scuola media di primo grado.  I giudici popolari delle Corti di Assise di Appello, oltre i requisiti stabiliti nell'articolo precedente, devono essere in possesso del titolo di studio di Scuola media di secondo grado

 I giudici popolari per le Corti di Assise devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
b) buona condotta morale
c) eta' non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
d) titolo di studio: scuola media di primo grado.
 I giudici popolari delle Corti di Assise di Appello, oltre i requisiti stabiliti nell'articolo precedente, devono essere in possesso del titolo di studio di Scuola media di secondo grado

Come fare

Presentare apposit adomanda all'Ufficio Elettorale direttamente allo Sportello U.R.P. durante l'orario di apertura al pubblico. Oppure inviare la documentazione compilata tramite: PEC protocollo@postacert.comune.montechiarugolo.pr.it Email urp@comune.montechiarugolo.pr.it Servizio postale Piazza Rivasi n. 3 43022 Montechiarugolo

Presentare apposit adomanda all'Ufficio Elettorale direttamente allo Sportello U.R.P. durante l'orario di apertura al pubblico.
Oppure inviare la documentazione compilata tramite:
Servizio postale Piazza Rivasi n. 3 43022 Montechiarugolo

Cosa serve

modulo di richiesta di iscrizione nell'Albo dei Giudici popolari

modulo di richiesta di iscrizione nell'Albo dei Giudici popolari

Cosa si ottiene

Inserimento nelle liste per i giudici popolari ordinari  per i giudici popolari supplenti.  

Inserimento nelle liste per i giudici popolari ordinari  per i giudici popolari supplenti.
 
Tempi e scadenze

1 Maggio - 31 Luglio: presentazione domanda di iscrizione

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Legge n. 287 del 10/04/951

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Elettorale

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2024, 12:27