Rilascio contrassegno parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

A domanda

Descrizione

E' un tagliando che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalita' dei veicoli. Dal 15 settembre 2012 e' entrato in vigore in Italia il nuovo contrassegno di parcheggio per disabili 'europeo', con un formato rettangolare, di colore azzurro chiaro, con il simbolo internazionale dell'accessibilita' bianco della sedia a rotelle su fondo blu. Puo' essere utilizzato su tutto il territorio nazionale e negli stati della Comunita'Europea. Il contrassegno e' personale, non puo' essere duplicato o fotocopiato e segue il disabile su qualsiasi mezzo si sposti. L'esposizione sulla parte anteriore dell'auto del contrassegno consente la sosta negli appositi stalli contrassegnati dal colore giallo a terra e dalla segnaletica verticale. Nel caso questi spazi siano occupati, e' consentita la sosta nei parcheggi a disco orario senza dover provvedere ad aggiornare l'ora e in quelli a pagamento gratuitamente solo se espressamente stabilito dal Comune. Il permesso consente anche di circolare in deroga a limitazioni, come quelle relative a targhe alterne o blocchi del traffico e alle ZTL (zone a traffico limitato). In quest'ultimo caso e' bene informarsi sull'eventuale presenza di sistemi elettronici di sorveglianza e sulle modalita' per poter circolare. Il contrassegno viene rilasciato dal Settore Attività Generali.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: Residenti nel Comune di Montechiarugolo con ridotta capavità motoria o non vedenti

Chi può richiederlo: Residenti nel Comune di Montechiarugolo con ridotta capavità motoria o non vedenti

Come fare

Consegna modulistica completa all'URP

Consegna modulistica completa all'URP

Cosa serve

PRIMO RILASCIO contrassegno permanente (5 anni) e primo rilascio/rinnovo contrassegno temporaneo: - certificazione medica che attesti la ridotta capacita' motoria ovvero verbaledi accertamento dell'handicap ex legge 104/92 con la dicitura "presenta capacità di deambulazione sensibilmente ridotta - SI" - copia fotostatica di un documento di riconoscimento - una foto formato tessera recente. RINNOVO contrassegno permanente: - documento d'identità in cordo di validità - certificato del medico curante che attesti che le condizioni sanitarie sono invariate - foto formato tessera recente

PRIMO RILASCIO contrassegno permanente (5 anni) e primo rilascio/rinnovo contrassegno temporaneo: - certificazione medica che attesti la ridotta capacita' motoria ovvero verbaledi accertamento dell'handicap ex legge 104/92 con la dicitura "presenta capacità di deambulazione sensibilmente ridotta - SI" - copia fotostatica di un documento di riconoscimento - una foto formato tessera recente. RINNOVO contrassegno permanente: - documento d'identità in cordo di validità - certificato del medico curante che attesti che le condizioni sanitarie sono invariate - foto formato tessera recente

Cosa si ottiene

Contrassegno parcheggio invalidi

Contrassegno parcheggio invalidi
Tempi e scadenze

Il Contrassegno viene emesso entro 3 giorni dal ricevimento dell'istanza

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

URP Sede Municipale Piazza Rivasi n. 3 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 Sabato dalle ore 08:30 alle ore 11.30

Costi

Nessuna

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Contatta l' U.R.P.

Riferimenti normativi
D.P.R. 16/12/1992 n. 495 art.381 D.P.R. 30/07/2012 n. 151 Art. 188 Codice della Strada

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Anagrafe

Ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2024, 10:34