Anagrafe regionale degli animali da affezione (ARAA) - Cani, gatti e furetti

  • Servizio attivo

L'Anagrafe Regionale degli Animali da Affezione è una banca dati informatizzata dove sono registrati i cani presenti sul territorio della regione, nonchè i gatti e furetti che devono essere obbligatoriamente identificati con il microchip.

Descrizione

L' ARAA (Anagrafe regionale degli animali da affezione) è una banca dati informatizzata dove sono registrati i cani presenti sul territorio regionale, nonchè i gatti e furetti che devono essere obbligatoriamente identificati con il microchip per il rilascio del Passaporto Europeo.
Chiunque possiede un cane tenuto a denunciarlo all'Anagrafe Canina del Comune di residenza.
 
Devono inoltre essere denunciati: 
  • la cessione del cane ad altro proprietario
  • il decesso del cane 
  • lo smarrimento del cane
  • il ritrovamento di cane sul territorio comunale
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Ai proprietari, allevatori o detentori di cani a scopo commercio, presenti sul territorio comunale.

Ai proprietari, allevatori o detentori di cani a scopo commercio, presenti sul territorio comunale.

Come fare

Presentarsi presso l'URP Sede Municipale - Piazza Rivasi n. 3 previo appuntamento telefonico Tel. 0521/687710-687742 dal Lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 Giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Sabato dalle ore 08:30 alle ore 11:30

Presentarsi presso l'URP Sede Municipale - Piazza Rivasi n. 3 previo appuntamento telefonico Tel. 0521/687710-687742 dal Lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 Giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Sabato dalle ore 08:30 alle ore 11:30

Cosa serve

Per Iscrizione animale non microchippato: dichiarazione di possesso cane. Per Iscrizione animale già microchippato: libretto del cane (se proveniente dallestero) o documento dal quale risulti il numero di microchip. Per Cessione: dichiarazione di cessione del cane.  Per Smarrimento: dichirazione di smarrimento.  Decesso: certificato di morte del cane rilasciato dal Veterinario o certificato di incenerimento del cane. Rinuncia di proprietà: richiesta rinuncia di proprietà.

Per Iscrizione animale non microchippato: dichiarazione di possesso cane.
Per Iscrizione animale già microchippato: libretto del cane (se proveniente dallestero) o documento dal quale risulti il numero di microchip.
Per Cessione: dichiarazione di cessione del cane. 
Per Smarrimento: dichirazione di smarrimento. 
Decesso: certificato di morte del cane rilasciato dal Veterinario o certificato di incenerimento del cane.
Rinuncia di proprietà: richiesta rinuncia di proprietà.

Cosa si ottiene

Certificato di iscrizione all'ARAA.

Certificato di iscrizione all'ARAA.
Tempi e scadenze

La richiesta deeve essere inoltrata: entro 30 giorni: da quando si divenuti proprietari del cane (comunque non prima dei 2 mesi di vita del cucciolo) entro 15 giorni: dalla cessione cane ad altro proprietario entro 3 giorni: dallo smarrimento del cane entro 15 giorni: dal decesso del cane

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

URP Sede Municipale - Piazza Rivasi n. 3 previo appuntamento telefonico Tel. 0521/687710-687742 dal Lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 Giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Sabato dalle ore 08:30 alle ore 11:30

Costi

In caso di inserimento di microchip euro 4.00 a chip

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Contatta l' U.R.P.

Riferimenti normativi
Legge Regionale n. 27 del 07/04/2000 Regolamento Comunale sul Benessere Animale

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Anagrafe

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2024, 14:47