Richiesta di resdienza o cambio di indiirzzo per cittadini extracomunitari

  • Servizio attivo

Coloro che trasferiscono la loro residenza nel Comune di Montechiarugolo o che effettuano un cambio di indirizzo all'interno del Comune, devono presentare apposita dichiarazione all'URP (entro 20 gg.).

Descrizione

Coloro che trasferiscono la loro residenza nel Comune di Montechiarugolo (con provenienza da altro Comune italiano o dall'estero) o che effettuano un cambio di indirizzo all'interno del Comune, devono presentare apposita dichiarazione all'URP (entro 20 giorni dal verificarsi dell'evento). Con l'entrata in vigore del Decreto Legge 28 marzo 2014 n. 47 convertito nella legge 23 maggio 2014 n. 80 occorre acquisire, in sede di dichiarazione anagrafica, le informazioni relative al titolo di occupazione dellimmobile presso il quale linteressato ha fissato la propria dimora abituale (proprieta', locazione o altro), obbligatorie ai fini dell'iscrizione stessa L'iscrizione anagrafica viene registrata entro il secondo giorno lavorativo successivo alla dichiarazione. Nei 45 giorni successivi, l'Ufficio verifica i requisiti, anche attraverso accertamenti svolti dalla polizia locale. In caso di mancanza dei requisiti o di accertamenti negativi, l'ufficio anagrafe comunichera' l'esito negativo all'interessato che avra' 10 giorni di tempo per presentare le proprie osservazioni. Se la richiesta non viene accolta, l'ufficiale di anagrafe provvede a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l'iscrizione anagrafica (con conseguente denuncia alle autorita' di pubblica sicurezza)
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Cittadini Extracomunitari in possesso dei requisiti di cui all'allegato A e che abbiano la dimora abituale all' indirizzo dichiarato.

Cittadini Extracomunitari in possesso dei requisiti di cui all'allegato A e che abbiano la dimora abituale all' indirizzo dichiarato.

Come fare

Inviare la documentazione richiesta tramite uno dei seguenti canali: PEC protocollo@postacert.comune.montechiarugolo.pr.it Email urp@comune.montechiarugolo.pr.it Servizio Postale all'indirizzo Piazza Rivasi n. 3 43022 Montechiarugolo PR

Inviare la documentazione richiesta tramite uno dei seguenti canali:

Cosa serve

modulo ministeriale sottoscritto da tutti i componenti della famiglia e dal richiedente maggiorenne documenti di cui all'allegato A dichiarazione sostitutiva proprietario o in alternativa documentazione comprovante il titolo di occupazione dell'immobile (contratto daffitto, rogito, ecc.) documento di identita' di tutti i componenti della famiglia (passaporto e eventuale carta d'identita' rilasciata da altro Comune) eventuale assenso intestatario scheda di famiglia (se il cambio di residenza/indirizzo avviene presso una famiglia gi residente)

  • modulo ministeriale sottoscritto da tutti i componenti della famiglia e dal richiedente maggiorenne
  • documenti di cui all'allegato A
  • dichiarazione sostitutiva proprietario o in alternativa documentazione comprovante il titolo di occupazione dell'immobile (contratto daffitto, rogito, ecc.)
  • documento di identita' di tutti i componenti della famiglia (passaporto e eventuale carta d'identita' rilasciata da altro Comune) eventuale assenso intestatario scheda di famiglia (se il cambio di residenza/indirizzo avviene presso una famiglia gi residente)

Cosa si ottiene

Residenza/cambio indirizzo all'interno del Comune

Residenza/cambio indirizzo all'interno del Comune
Tempi e scadenze

  • Entro 2 giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta: registrazione della dichiarazione
  • entro 45 giorni: verifica dei requisiti
  • in caso di preavviso di rigetto, per mancanza dei requisiti, 10 giorni per presentare osservazioni

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Nessuna

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Contatta l' U.R.P.

Riferimenti normativi
DPR n. 223 del 30 maggio 1989 Regolamento anagrafico Circolare del Ministero dell'Interno MIACEL n. 11/95 Direttiva del Ministero dellInterno del 5.8.2006 (Diritti dellextra comunitario nelle more del rilascio del rinnovo del Permesso di Soggiorno) Direttiva del Ministero dellInterno del 20/02/2007 (Diritto dello straniero nelle more del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato) Circolare n. 43 del 2.8.2007 del Ministero dellInterno (Iscrizione in anagrafe di stranieri richiedenti il permesso di soggiorno per motivi familiari) Decreto legge 9 febbraio 2012, convertito dalla legge n. 35 del 4 aprile 2012, in vigore dal 9 maggio 2012 Decreto legge 28 marzo 2014 n. 47convertito nella legge 23 maggio 2014 n. 80

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Anagrafe

Ultimo aggiornamento: 5 Giugno 2024, 9:23