Occupazione temporanea di suolo pubblico

L’occupazione occasionale di suolo pubblico può essere necessaria per la sosta di un furgone mentre effettui traslochi, potature, lavori edili ecc. e può comportare variazioni del traffico.
  • Servizio attivo

Le presenti indicazioni ti servono se devi occupare occasionalmente il suolo pubblico sia che tu sia una ditta sia che tu sia un privato.

Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Ai privati cittadini che necessitano di occupare occasionalmente il suolo pubblico qualora debbano fare alcune attività tra cui, ad esempio, trasloco, potature di piante e siepi, depositi di materiali edili, etc.

Ai privati cittadini che necessitano di occupare occasionalmente il suolo pubblico qualora debbano fare alcune attività tra cui, ad esempio, trasloco, potature di piante e siepi, depositi di materiali edili, etc.

Come fare

Devi compilare online la presente istanza almeno 30 giorni prima Ricorda che se è necessario modificare la viabilità, il Comune dovrà fare un'ordinanza almeno 48 ore prima di poter occupare il suolo pubblico quindi il rispetto della tempistica è fondamentale. Per quanto riguarda le occupazioni occasionali che richiedono la sola comunicazione scritta da inviare alla PEC del Comune ed alla Polizia Locale almeno 3 giorni prima (in generale sono quelle di brevissima durata). Nel caso tu sia un'azienda, devi fare richiesta al Comune presentando la pratica sul portale regionale Accesso Unitario almeno 10 giorni prima.

Devi compilare online la presente istanza almeno 30 giorni prima
Ricorda che se è necessario modificare la viabilità, il Comune dovrà fare un'ordinanza almeno 48 ore prima di poter occupare il suolo pubblico quindi il rispetto della tempistica è fondamentale.
Per quanto riguarda le occupazioni occasionali che richiedono la sola comunicazione scritta da inviare alla PEC del Comune ed alla Polizia Locale almeno 3 giorni prima (in generale sono quelle di brevissima durata).
Nel caso tu sia un'azienda, devi fare richiesta al Comune presentando la pratica sul portale regionale Accesso Unitario almeno 10 giorni prima.

Cosa serve

Devi avere le credenziali Spid o Cie o Cns. Puoi presentare la pratica in autonomia, oppure delegare la presentazione della pratica ad altri (es. consulente, commercialista, patronato, associazione di categoria etc).  Dovrai acquistare preventivamente una marca da bollo da 16,00 Euro e indicarne l'identificativo durante la compilazione dell'istanza. Una volta presentata la pratica online, dovrai rivolgerti agli uffici comunali competenti per farti fare il conteggio del costo dell'occupazione ed effettuare il pagamento attraverso PagoPA dell'avviso di pagamento che ti hanno consegnato. Nel caso di modifica della viabilità servirà anche la segnaletica prevista nell'ordinanza comunale.

Devi avere le credenziali Spid o Cie o Cns. Puoi presentare la pratica in autonomia, oppure delegare la presentazione della pratica ad altri (es. consulente, commercialista, patronato, associazione di categoria etc). 

Dovrai acquistare preventivamente una marca da bollo da 16,00 Euro e indicarne l'identificativo durante la compilazione dell'istanza.

Una volta presentata la pratica online, dovrai rivolgerti agli uffici comunali competenti per farti fare il conteggio del costo dell'occupazione ed effettuare il pagamento attraverso PagoPA dell'avviso di pagamento che ti hanno consegnato.

Nel caso di modifica della viabilità servirà anche la segnaletica prevista nell'ordinanza comunale.

Cosa si ottiene

Riceverai  il documento pagoPA per il versamento anticipato del Canone Unico Patrimoniale ed una volta trasmessa l'istanza con allegata la ricevuta del pagamento, riceverai la concessione di suolo pubblico (la potrai trovare nell'area personale del sito istituzionale, consultando lo stato della tua pratica.   Se l'occupazione implica la modifica della viabilità, riceverai l'ordinanza comunale con le indicazioni per la posa della segnaletica ed eventuali altre prescrizioni date dalla Polizia Locale e dal Servizio Patrimonio comunale.

Riceverai  il documento pagoPA per il versamento anticipato del Canone Unico Patrimoniale ed una volta trasmessa l'istanza con allegata la ricevuta del pagamento, riceverai la concessione di suolo pubblico (la potrai trovare nell'area personale del sito istituzionale, consultando lo stato della tua pratica.
 
Se l'occupazione implica la modifica della viabilità, riceverai l'ordinanza comunale con le indicazioni per la posa della segnaletica ed eventuali altre prescrizioni date dalla Polizia Locale e dal Servizio Patrimonio comunale.
Tempi e scadenze

La durata massima del procedimento è di 10 giorni.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Per poter presentare l'istanza va acquistata una marca da bollo da 16€.
Oltre alla marca da bollo, una volta presentata l'istanza, dovrete pagare i costi legati all'occupazione temporanea del suolo pubblico.
 
I costi dell'occupazione temporanea dipendono da diversi fattori:
  • la categoria dello spazio pubblico che andrai ad occupare
  • il numero di metri quadrati che occuperai
  • il numero di giorni per i quali occuperai lo spazio pubblico
Per questo motivo, dovrai contattare l'ufficio comunale competente e richiedere l'avviso di pagamento PagoPA già compilato.

Modalita di pagamento

Attraverso PagoPA

Ulteriori informazioni

Note
Accedi alla modulistica necessaria alla presentazione dei procedimenti del servizio Edilizia - SUE

- MODULISTICA Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda ufficio di competenza

Riferimenti normativi
Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante il nuovo codice della strada, e dal relativo regolamento di esecuzione ed attuazione. Legge 7 agosto 1990, n. 241. D.P.R. 26ottobre 1972, n. 642 e successive modificazioni, allegato B (ESENZIONI DA BOLLO) e sue succ. modificazioni

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Lavori Pubblici

Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2025, 15:53