Cessione di animali d'affezione

  • Servizio attivo

I proprietari di animali d’affezione sono tenuti a comunicare al Comune di residenza, entro 15 giorni, la cessione definitiva ad altro proprietario dell'animale.

Descrizione

I proprietari di animali d’affezione sono tenuti a comunicare al Comune di residenza, entro 15 giorni, la cessione definitiva ad altro proprietario dell'animale. Nel caso in cui il precedente proprietario e il nuovo proprietario risiedano in Comuni diversi, il nuovo proprietario deve provvedere all’iscrizione dell’animale all’anagrafe degli animali del proprio Comune di residenza. La cessione dell'animale, già dotato di microchip, ad altro proprietario non comporta la modifica del codice di riconoscimento (microchip) con il quale l'animale è stato identificato.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Proprietari di animali da affzsione che intendono cederlo definitivamente ad altro proprietario.

Proprietari di animali da affzsione che intendono cederlo definitivamente ad altro proprietario.

Come fare

L'acquirente dovrà sottoscrivere la "Dichiarazione di passaggio di proprietà dell'animale", e consegnarla al precedente proprietario il quale dovrà allegarla alla comunicazione di cessione.

L'acquirente dovrà sottoscrivere la "Dichiarazione di passaggio di proprietà dell'animale", e consegnarla al precedente proprietario il quale dovrà allegarla alla comunicazione di cessione.

Cosa serve

Comunicazione di cessione "Dichiarazione di passaggio di proprietà dell'animale" sottoscritta dal nuovo acquirente

Comunicazione di cessione
"Dichiarazione di passaggio di proprietà dell'animale" sottoscritta dal nuovo acquirente

Cosa si ottiene

Attestazione avvenuta cessione dell'animale

Attestazione avvenuta cessione dell'animale
Tempi e scadenze

I proprietari di animali d’affezione sono tenuti a comunicare al Comune di residenza, entro 15 giorni, la cessione definitiva ad altro proprietario dell'animale

Tempi di attesa

Nessuno

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2024, 10:22