Acquisizione animale d'affezione
- Servizio attivo
I proprietari di animali d'affezione, gli allevatori ed i detentori di animali a scopo di commercio devono iscrivere i propri animali all'anagrafe degli animali del Comune di residenza entro 30 giorni dalla loro nascita o dall'entrata in loro possesso.
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Ai proprietari di cani già identificati mediante microchip.
Come fare
L’iscrizione può essere richiesta: personalmente dal proprietario; da un familiare debitamente delegato ed in possesso di un documento di identità del proprietario.
- personalmente dal proprietario;
- da un familiare debitamente delegato ed in possesso di un documento di identità del proprietario.
Cosa serve
Nel caso di cane provvisto di microchip, il proprietario può fare la registrazione: - presentando documentazione che attesti il numero del microchip, la data d’inserimento e nome del veterinario che l’ha eseguito (iscrizione all’anagrafe canina di provenienza se da altra regione) - presentando la dichiarazione di passaggio di proprietà rilasciata dall’anagrafe canina del proprietario cedente (con timbro i firma del comune o ASL che l’ha rilasciata), o nel caso di autocertificazione, corredata delle fotocopie dei documenti d’identità validi del cedente e dell’acquirente.
Cosa si ottiene
Certificato di iscrizione.
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2024, 14:27