Autocertificazione

  • Servizio attivo

E' la possibilità di dichiarare tutta una serie di fatti, stati e qualità personali in sostituzione del certificato corrispondente.

Descrizione

E' la possibilità di dichiarare tutta una serie di fatti, stati e qualità personali in sostituzione del certificato corrispondente.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: Chiunque, se maggiorenne, puo' presentare l'autocertificazine. I cittadini comunitari o extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare l'autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualita' personali ed ai fatti certificabili o attendibili da parte di soggetti pubblici italiani. A chi è destinato: Ad un ufficio pubblico o a un gestore, anche privato di servizio pubblico che ha la necessità di conoscere dati personali, fatti o situazioni. La Pubblica Amministrazione e i gestori privati di servizi pubblici sono obbligati ad accogliere le autocertificazioni per tutti i casi previsti, mentre i privati sono liberi di accettarle o di richiedere i certificati corrispondenti. Si precisa che ai sensi dell'articolo 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n 183 " Norme in materia di certificazioni e dichiarazioni sostitutive", a partire dal 1 gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Questo significa che le pubbliche amministrazioni non possono più richiedere al cittadino certificazioni (relativi a stati, qualità personali e fatti) rilasciate da altre pubbliche amministrazioni. Sui certificati rilasciati dall'Anagrafe quindi verrà apposta, a pena di nullità, la dicitura:" il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare l'autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualità personali ed ai fatti certificabili o attendibili da parte di soggetti pubblici italiani.

Chi può richiederlo: Chiunque, se maggiorenne, puo' presentare l'autocertificazine. I cittadini comunitari o extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare l'autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualita' personali ed ai fatti certificabili o attendibili da parte di soggetti pubblici italiani. A chi è destinato: Ad un ufficio pubblico o a un gestore, anche privato di servizio pubblico che ha la necessità di conoscere dati personali, fatti o situazioni. La Pubblica Amministrazione e i gestori privati di servizi pubblici sono obbligati ad accogliere le autocertificazioni per tutti i casi previsti, mentre i privati sono liberi di accettarle o di richiedere i certificati corrispondenti. Si precisa che ai sensi dell'articolo 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n 183 " Norme in materia di certificazioni e dichiarazioni sostitutive", a partire dal 1 gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Questo significa che le pubbliche amministrazioni non possono più richiedere al cittadino certificazioni (relativi a stati, qualità personali e fatti) rilasciate da altre pubbliche amministrazioni. Sui certificati rilasciati dall'Anagrafe quindi verrà apposta, a pena di nullità, la dicitura:" il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi" I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare l'autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualità personali ed ai fatti certificabili o attendibili da parte di soggetti pubblici italiani.

Come fare

Si può ritirare il modulo presso l'URP del Comune oppure semplicemente scaricarlo da Internet o dichiarando di proprio pugno su carta bianca. Ci si reca direttamente all'ufficio pubblico per consegnare l'autocertificazione esibendo un documento d'identità, oppure si può inviare via fax, per posta, per via telematica o farla consegnare da altri allegando copia del documento d'identità. L'autocertificazione è resa valida alla firma dell'interessato. I dati concernenti cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati nei documenti di identità o riconoscimento (es. patente e passaporto) possono essere comprovati anche solo esibendo i documenti (senza quindi fare l'autocertificazione).

Si può ritirare il modulo presso l'URP del Comune oppure semplicemente scaricarlo da Internet o dichiarando di proprio pugno su carta bianca. Ci si reca direttamente all'ufficio pubblico per consegnare l'autocertificazione esibendo un documento d'identità, oppure si può inviare via fax, per posta, per via telematica o farla consegnare da altri allegando copia del documento d'identità. L'autocertificazione è resa valida alla firma dell'interessato. I dati concernenti cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati nei documenti di identità o riconoscimento (es. patente e passaporto) possono essere comprovati anche solo esibendo i documenti (senza quindi fare l'autocertificazione).

Cosa serve

Modulo; Documento di identità.

Modulo;
Documento di identità.

Cosa si ottiene

Autocertificazione

Autocertificazione
Tempi e scadenze

Nessuno

Tempi di attesa

Nessuno

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Validità documenti rilasciati

Hanno la stessa validità dell'atto che sostituiscono (ad esempio un'autocertificazione della residenza varrà sei mesi cioè quanto il certificato di residenza).

Costi

Nessuna

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
DPR n° 445 del 28/12/2000 Legge 11 novembre 2011 n. 183

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Anagrafe

Documenti collegati

COPIA CONFORME all' ORIGINALE
Modulistica

Autocertificazione Copia Conforme

DICHIARAZIONE CONTESTUALE di STATO di FAMIGLIA e RESIDENZA
Modulistica

DICHIARAZIONE CONTESTUALE di STATO di FAMIGLIA e RESIDENZA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA di CERTIFIACAZIONE
Modulistica

Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione

DICHIARAZIONE STATO di FAMIGLIA
Modulistica

DICHIARAZIONE STATO di FAMIGLIA

DICHIARAZIONE STATO di FAMIGLIA al DECESSO
Modulistica

DICHIARAZIONE STATO di FAMIGLIA al DECESSO

DICHIARAZIONE TITOLO di STUDIO e PROFESSIONE
Modulistica

DICHIARAZIONE TITOLO di STUDIO e PROFESSIONE

DICHIARAZIONE di CITTADINANZA
Modulistica

DICHIARAZIONE di CITTADINANZA

DICHIARAZIONE di CITTADINANZA EUROPEA
Modulistica

DICHIARAZIONE di CITTADINANZA EUROPEA

DICHIARAZIONE di ESISTENZA in VITA
Modulistica

DICHIARAZIONE di ESISTENZA in VITA

DICHIARAZIONE di MORTE
Modulistica

DICHIARAZIONE di MORTE

DICHIARAZIONE di NASCITA
Modulistica

DICHIARAZIONE di NASCITA

DICHIARAZIONE di NASCITA - FIGLIO
Modulistica

DICHIARAZIONE di NASCITA FIGLIO

DICHIARAZIONE di RESIDENZA
Modulistica

DICHIARAZIONE di RESIDENZA

DICHIARAZIONE di RESIDENZA STORICA
Modulistica

DICHIARAZIONE di RESIDENZA STORICA

DICHIARAZIONE di STATO CIVILE
Modulistica

DICHIARAZIONE di STATO CIVILE

DICHIARAZIONE di STORICO di RESIDENZA
Modulistica

DICHIARAZIONE di STORICO di RESIDENZA

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2024, 16:01