Bimbi 0 - 3 anni - Iscrizione al nido di infanzia e allo spazio bimbi

  • Servizio attivo

A domanda

Descrizione

Servizi educativi per la fascia 0-3 anni
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Possono presentare richiesta i genitori dei bambini della fascia 0-3 anni A chi è destinato: Hanno diritto di ammissione e frequenza ai Servizi educativi 0-3 anni tutti i bambini/e fino a tre anni di età. Al Nido d’infanzia vengono accolti i bambini/e che abbiamo compiuto i 4 mesi di età alla data di inserimento. Allo Spazio Bimbi vengono accolti i bambini/e che abbiano compiuto i 12 mesi di età alla data di inserimento. Frequenza nell’anno precedenteA tutti i bambini e le bambini, residenti e non, è garantito l’accesso automatico all’anno successivo, senza necessità di compilare il modulo di iscrizione. Le famiglie, nei tempi e con le modalità comunicate agli interessati dall’ufficio comunale, possono scegliere di: - rinunciare al servizio; - modificare l'articolazione oraria di frequenza sia essa in diminuzione che in estensione (es. per il nido da part-time a tempo pieno e viceversa; per lo spazio bimbi da 2 gg a 5 gg e viceversa); - modificare il servizio frequentato (es. da Spazio Bimbi a Nido e viceversa).

Possono presentare richiesta i genitori dei bambini della fascia 0-3 anni
A chi è destinato:
Hanno diritto di ammissione e frequenza ai Servizi educativi 0-3 anni tutti i bambini/e fino a tre anni di età.
Al Nido d’infanzia vengono accolti i bambini/e che abbiamo compiuto i 4 mesi di età alla data di inserimento.
Allo Spazio Bimbi vengono accolti i bambini/e che abbiano compiuto i 12 mesi di età alla data di inserimento.

Frequenza nell’anno precedente
A tutti i bambini e le bambini, residenti e non, è garantito l’accesso automatico all’anno successivo, senza necessità di compilare il modulo di iscrizione. Le famiglie, nei tempi e con le modalità comunicate agli interessati dall’ufficio comunale, possono scegliere di: - rinunciare al servizio; - modificare l'articolazione oraria di frequenza sia essa in diminuzione che in estensione (es. per il nido da part-time a tempo pieno e viceversa; per lo spazio bimbi da 2 gg a 5 gg e viceversa); - modificare il servizio frequentato (es. da Spazio Bimbi a Nido e viceversa).

Come fare

L’iscrizione viene effettuata esclusivamente ON LINE attraverso la piattaforma - ENTRANEXT Le domande di iscrizione vanno presentate nel periodo di apertura del bando di iscrizione, che di norma viene pubblicato a partire dal mese di marzo, per un periodo non inferiore a 30 giorni. Oltre questo periodo e fino al 15 marzo dell’anno successivo, si può presentare domanda fuori termine.

L’iscrizione viene effettuata esclusivamente ON LINE attraverso la piattaforma - ENTRANEXT
Le domande di iscrizione vanno presentate nel periodo di apertura del bando di iscrizione, che di norma viene pubblicato a partire dal mese di marzo, per un periodo non inferiore a 30 giorni.
Oltre questo periodo e fino al 15 marzo dell’anno successivo, si può presentare domanda fuori termine.

Cosa serve

Vedi Bando.

Vedi Bando.

Cosa si ottiene

L'iscrizione ai servizi educativi 0 - 3 anni (nido di infanzia e spazio bimbi).

L'iscrizione ai servizi educativi 0 - 3 anni (nido di infanzia e spazio bimbi).
Tempi e scadenze

Il servizio educativo scolastico diffonde la data di apertura del Bando e le relative modalità di accesso annualmente.

Tempi di attesa

Sulla base della graduatoria.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Gli utenti concorrono alla copertura del costo annuo dei servizi educativi, con il versamento di una quota di compartecipazione mensile determinata annualmente dalla Giunta Comunale. 

Modalita di pagamento

on line sul sito tramite il sistema PAGOPA - ENTRANEXT
presso tutti i punti di pagamento PagoPA (Poste, banche, ricevitorie, tabaccherie, ...)
presso l’URP del Comune concarta di credito;
con addebito in conto corrente bancario o postale (RID)
A prescindere dalla forma di pagamento utilizzata, le ricevute dell’avvenuto versamento devono essere conservate dalle famiglie per almeno 5 anni, e in caso di contestazione, l’utente è tenuto a dimostrare l’avvenuto pagamento mediante esibizione all’ufficio richiedente della ricevuta di versamento di quanto dovuto.

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda ufficio di competenza

Riferimenti normativi
> Regolamento unico per l’accesso e il funzionamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di Montechiarugolo approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 13/2014; >Regolamento comunale per l’accesso e il funzionamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune approvato (Delibera di G.C. n.6/2020) >L.R. n.19 del 25/11/2016 “Modifiche alla legge regionale 10 gennaio 2000, recante norme in materia di servizi educativi per la prima infanzia” e relative direttive di attuazione

Link utili
https://portale-montechiarugolo.entranext.it

Ufficio responsabile
Scuola - servizi educativi e scolastici
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Scuola - servizi educativi e scolastici

Ultimo aggiornamento: 6 Giugno 2024, 10:46