Passo carraio

Sono obbligatoriamente subordinati ad AUTORIZZAZIONE gli interventi di apertura di nuovi accessi carrai e/o la regolarizzazione di quelli esistenti.
  • Servizio attivo

A domanda

Descrizione

Sono obbligatoriamente subordinati ad AUTORIZZAZIONE gli interventi di apertura di nuovi accessi carrai e/o la regolarizzazione di quelli esistenti. Per passo carraio s’intende lo sbocco di un’area privata su un’area di pubblico passaggio.
Per richieste d’autorizzazione di passi carrai che si affacciano su strade statali e provinciali l'autorizzazione è rilasciata dal Comune previa acquisizione del nulla osta tecnico dell’ente proprietario della strada (Anas o Provincia).
L’apertura di un accesso o passo carrabile su una strada comunale viene autorizzata in tutti i casi in cui è necessario il transito di veicoli fra una strada pubblica e uno spazio privato, spazio che comunque deve essere idoneo alla sosta o allo stazionamento di veicoli. I passi carrabili devono essere individuati con l’apposito segnale riportante il numero dell’autorizzazione.
Il cartello deve essere collocato sulla linea di confine tra la proprietà privata relativa al passo carrabile e la pubblica via, ben evidente per chi transita sulla strada.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

La richiesta di autorizzazione o di regolarizzazione deve essere presentata dal proprietario dell’area o da chi ne ha titolo. Il possesso dei requisiti di accesso deve essere dimostrato attraverso dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Nel caso di condominio con più proprietari, occorre il verbale dell'assemblea condominiale che deliberi l’apertura di nuovi accessi carrai e/o la regolarizzazione di quelli esistenti.

La richiesta di autorizzazione o di regolarizzazione deve essere presentata dal proprietario dell’area o da chi ne ha titolo. Il possesso dei requisiti di accesso deve essere dimostrato attraverso dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Nel caso di condominio con più proprietari, occorre il verbale dell'assemblea condominiale che deliberi l’apertura di nuovi accessi carrai e/o la regolarizzazione di quelli esistenti.

Come fare

Le domande di passi carrabili su strade comunali sono da presentare utilizzando il modulo allegato.

Le domande di passi carrabili su strade comunali sono da presentare utilizzando il modulo allegato.

Cosa serve

Modulistica debitamente compilata e completa degli allegati richiesti.

Modulistica debitamente compilata e completa degli allegati richiesti.

Cosa si ottiene

Autorizzazione

Autorizzazione
Tempi e scadenze

Nel caso in cui la documentazione sia incompleta, si determina l’improcedibilità della domanda che deve essere comunicata al richiedente L’autorizzazione viene rilasciata o negata entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. L’avviso di ritiro del provvedimento, avviene tramite lettera raccomandata o PEC al richiedente.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Documenti rilasciati

Autorizzazione

Validità documenti rilasciati

29 anni

Costi

La domanda deve essere completa di marca da bollo di € 16,00 e ricevuta di versamento diritti di segreteria pari € 40,00 comprensivi del costo del cartello “passo carrabile”, da esporre sul posto, che sarà consegnato al ritiro dell’autorizzazione. All’atto del ritiro del provvedimento dovrà essere presentata una marca da bollo di € 16,00 da apporre sull’autorizzazione.

Modalita di pagamento

Pago PA

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Domanda ufficio di competenza

Riferimenti normativi
D.lgs 30 aprile 1992 n. 285 "Nuovo codice della strada" e s.m. e integrazioni; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada"; Deliberazione del Consiglio Comunale n. 98 del 28/11/2019 "Regolamento comunale per la disciplina dei passi carrai"

Ufficio responsabile
Edilizia privata e attività produttive
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale dal 01 marzo 2021 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Decreto Sindacale 8/2021)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Edilizia privata e attività produttive

Ultimo aggiornamento: 5 Giugno 2024, 11:04