Descrizione
Montechiarugolo si prepara a commemorare il 25 Aprile con una serie di eventi dedicati alla Festa della Liberazione, realizzati in collaborazione con le associazioni locali.
Il ricco calendario, che va dal 25 aprile al 27 settembre 2025, vuole trasmettere l’importanza storica di questa ricorrenza e rappresentare un importante momento di riflessione sui valori di libertà e democrazia.
Il programma di quest’anno include celebrazioni, incontri e proiezioni.
Le attività non sono solo rivolte agli adulti, ma anche ai più giovani, con una serie di iniziative volte a celebrare la memoria e i valori della Resistenza, fondamentali per la storia del nostro Paese.
L'inizio delle commemorazioni avrà luogo venerdì 25 aprile a Monticelli Terme.
La giornata si aprirà alle 09.30 con il ritrovo in Piazzale degli Alpini, a cui faranno seguito l'alzabandiera e una cerimonia commemorativa presso il cimitero di Monticelli.
In questo contesto, le associazioni locali porteranno i labari per la deposizione di una corona di alloro, seguita dalla Benedizione.
Alle 10.30 verrà celebrata una Santa Messa presso la Chiesa parrocchiale di Gesù Salvatore, e alle 11.10 il corteo, composto dalle autorità e dalla cittadinanza, partirà per raggiungere Piazza Fornia, dove avverrà la deposizione di un'altra corona di alloro.
L’evento proseguirà con i saluti delle autorità e gli interventi di Claudio Buratti, Presidente dell'ANPI di Montechiarugolo, e Domenico Vitale, dell'ISREC Parma. Il pranzo, previsto per le 13.00 alla Baita degli Alpini, sarà solo su prenotazione.
La cerimonia sarà accompagnata dalle musiche della Montechiarugolo Folk Band T. Candian.
Il programma proseguirà mercoledì 30 aprile alle 21.00 presso la Sala Amoretti di Basilicanova, con la proiezione del film “Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi” di Marco Mazzieri. Saranno presenti il produttore Alessandro Leo e la protagonista Maria Vittoria Dallasta per un confronto diretto con il pubblico.
Un altro importante evento si svolgerà venerdì 9 maggio alle 18.30 presso la Biblioteca di Monticelli Terme. In collaborazione con ANPI, verrà presentato il libro “La storia la scrivo io” di Barbara Avanzini. L'autrice dialogherà con Vanna Mazzali.
Interverrà alla serata Claudio Buratti, presidente dell’Anpi di Montechiarugolo.
Domenica 18 maggio, alle 17.00, il Castello di Montechiarugolo ospiterà un evento dal titolo “Cinema e poesia per la Liberazione”, organizzato dal regista Giovanni Martinelli, con il patrocinio oneroso del Comune di Montechiarugolo.
L'evento sarà dedicato ad Attilio Bertolucci (che ebbe tra i suoi allievi Giacomo Ulivi e Ottavio Ricci) e Antonio Marchi di cui verrà proiettato il filmato sulla Liberazione di Montechiarugolo.
Venerdì 25 luglio, il Circolo ARCI di Tortiano con ANPI di Montechiarugolo e l’Associazione Amici di Silvia APS organizzerà la “Pastasciuttata Antifascista”, evento inserito nella rassegna “Libertà in festa. Musica, Donne e… memoria di ieri, coraggio di domani”.
Sabato 27 settembre è in calendario l'incontro presso la Sala Amoretti di Basilicanova dal titolo “80 anni di democrazia e partecipazione – Gli Amministratori di Montechiarugolo 1945-2025”, evento di presentazione della ricerca d’archivio effettuata da Fabrizio Bolzoni su elezioni ed amministrazioni del Comune di Montechiarugolo dal Dopoguerra ad oggi.
L’Amministrazione ha inoltre sostenuto eventi legati alla scuola e ai giovani, con presentazioni e momenti di analisi: la presentazione del gioco “Barricate, Parma 1922” a cura dell’Associazione Comelasfoglia di Parma, un percorso di approfondimento della Resistenza e Liberazione a cura delle storiche Michela Cerocchi e Ilaria La Fata del Centro studi Movimenti idi Parma e una mattinata di letture e riflessioni da parte dei ragazzi delle terze della scuola secondaria di I^ grado dell’Istituto Comprensivo C. Barilli di Basilicagoiano.
“Il programma del Comune di Montechiarugolo per le celebrazioni del 25 Aprile è davvero denso. Oltre alla tradizionale cerimonia di commemorazione, abbiamo previsto numerosi incontri e iniziative: dalla proiezione del film sulla storia di Genoeffa Cocconi, mamma dei sette fratelli Cervi, che sarà anche l’occasione per riflettere sull’importante ruolo delle donne partigiane, all’evento di settembre con cui, grazie alla ricerca dell’ex sindaco Fabrizio Bolzoni, ripercorreremo la storia del Comune con i sindaci e le amministrazioni che si sono succedute dal ’45 ad oggi. Senza dimenticare le tante iniziative con le scuole, perché è ai più giovani che dobbiamo lasciare in eredità la memoria della nostra storia. Ancora una volta, insomma, il 25 aprile sarà un momento per trovarci e ricordare l’importanza del tema della libertà, della storia, della cultura della Liberazione e del fatto che la nostra comunità è ancora saldamente legata a questi valori” - Daniele Friggeri, Sindaco di Montechiarugolo
"Radici di libertà" vuole essere un omaggio diffuso, in più momenti e attraverso diverse forme d'arte, a quell'incredibile moto civile che fu la Resistenza, a tutte quelle donne e quegli uomini che hanno lottato per liberare il nostro paese dalla dittatura fascista e dall'occupazione nazifascista; giovani diversi tra loro per opinioni politiche, provenienza, classe sociale, ma che non rimasero indifferenti, scelsero di parteggiare, partecipare e, guidati dagli stessi ideali di libertà, giustizia sociale, dignità e pace, contribuirono anche con il sacrificio della vita alla costruzione di una società libera e democratica, basata su quegli stessi principi che avrebbero dato vita alla nostra splendida Costituzione. Abbiamo ritenuto fondamentale dunque celebrare l'80esimo della Liberazione cercando di coinvolgere la comunità tutta, grazie soprattutto al supporto delle associazioni locali che ringraziamo, cercando di parlare alle diverse generazioni e toccare diverse sensibilità. Perché il 25 aprile deve essere la festa nazionale corale di unità e coesione per eccellenza; perché rappresenta la rinascita - per certi versi la nascita stessa - del nostro Paese” – Laura Scalvenzi, Assessore alle Solennità Civili