Descrizione
La TARI, Tassa sui Rifiuti, ha sostituito la TARES dal 1° gennaio 2014. Il suo scopo è coprire totalmente i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento o al recupero.
Le tariffe TARI sono calcolate in base alla dichiarazione che ogni cittadino compila con i dati dell'immobile (superficie, uso, occupanti) e sono suddivise in due grandi categorie:
- utenze domestiche (superfici adibite a civile abitazione e pertinenze)
- utenze non domestiche (attività commerciali e artigianali, indistriali, professionali).
A loro volta la tariffa di ciascuna delle due tipologie è suddivisa in due parti:
- la quota fissa, che copre principalmente i cost fissi e la disponibilità del servizio;
- la quota variabile, relativa a fattori legati alla variabilità nella produzione dei rifuti.
Per la prima casistica si prende in considerazione la superifcie calpestabile degli immobili ed il numero degli occupanti.
Per la seconda casistica si prende in considerazione la superficie calpestabile degli immmobili ed i coefficienti di produttività di rifiuti specifici per la categoria in cui l'attivià in questione si colloca. Pagato il servizio, il Comune NON ha alcun introito sul suo bilancio dalla TARI.
QUALI SONO LE NOVITA' INTRODOTTE NEL REGOLAMENTO?
Il Consiglio Comunale nella seduta del 28 aprile 2021 con delibera n. 33 ha modificato il Regolamento stabilendo in particolare:
- i locali coperti che sono (es. logge) o non sono (es. balconi) soggetti a tassa: Sono esclusi dalla tassazione balconi, terrazze e portici a condizione che gli stessi non siano chiusi a veranda.
- le modalità per ottenere dilazioni nei pagamenti (vedi link): l'estenzione al Regolamento TARI della disciplina per ottenere la dilazione dei pagamenti, già prevista per le entrate tributarie comunali.
- la tariffa di mantenimento per gli immobili sfitti: una riduzione del 50% del tributo per gli immobili che hanno attivo solo un contratto di fornitura sei servizi pubblici a rete (gas, acqu, energia elettrica, ...) quale utenza di mantenimento dei locali;
- l'ESENZIONE per le attività commerciali che hanno subito danni a causa del Covid-19: il 100% della TARI del primo semestre 2021, esenzione prevista dalla delibera di Giunta n. ...
DA CHI DEVE ESSERE PAGATA
La TARI deve essere pagata da chi possiede/occupa/detiene locali o aree scoperte operative a qualsiasi uso destinati (a titolo esemplificativo abitazioni, box, uffici, negozi, magazzini, laboratori, palestre, ecc.).
Si applica dal giorno in cui inizia il possesso, l'occupazione o la detenzione dei locali o delle aree, fino al giorno in cui termina.
La base di calcolo della TARI è la superficie calpestabile, cioè i metri quadrati netti misurati al filo interno delle murature. Per le utenze domestiche la TARI viene calcolata in base alla superficie calpestabile dell’alloggio e al numero di occupanti. Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti tributi (TARSU o TARES), salvo intervenute variazioni.
COME CONTROLLARE LA CORRETTEZZA DELLA PROPRIA DICHIARAZIONE TARI
Il calcolo dell’imposta può variare per cambiamenti nell’immobile (ampliamenti, ristrutturazioni) negli occupanti (aumento o diminuzione dei residenti) o normativi (locali prima non considerati che vanno inseriti). Il calcolo delle superfici è dunque la prima azione importante per definire il tributo. Si calcola a partire dal progetto, solo per la parte calpestabile (cioè escludendo i muri). Non fanno superficie le scale e i balconi, nonché gli accessori (sgabuzzini etc. SOLO SE PIU’ bassi di 1,5 metri) Tutti i locali vanno perciò dichiarati. Per conoscere quale è la attuale dichiarazione, se non si conserva copia, si può controllare nella bolletta TARI. Nella seconda pagina della bolletta, nel ‘Quadro di dettaglio’ sono riportati il codice tributo e soprattutto il codice dell’utenza, che identifica il nostro immobile i metri utilizzati per il calcolo (freccia rossa) e gli occupanti (freccia verde). Il numero degli occupanti è il numero dei residenti da stato di famiglia (anagrafe). Ecco un esempio:
DOVE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E VARIAZIONI DELLA TARI
È possibile calcolare in autonomia o rivolgendosi al proprio tecnico di fiducia. Tuttavia è preferibile effettuare il calcolo allo sportello, per avere garanzia della correttezza. Tutta l'attività di sportello relativa al servizio TARI sono svolte da Iren S.p.a .
Pertanto, per effettuare le consuete operazioni di attivazione/cessazione/subentro o richieste di sconti relative ai contratti per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, gli utenti dovranno recarsi DIRETTAMENTE presso gli sportelli di IREN Emilia a Parma (Strada Santa Margherita n. 6/a).
Per informazioni sulla TARI - attivazioni, subentri e variazioni:
Numero verde Call Center TARI: 800.96.96.96
mail per utenze domestiche: servizioclienti@gruppoiren.it
mail per utenze NON domestiche: sportelloimpreseTARIgruppoiren.it
Per informazioni sulla raccolta differenziata, richieste contenitori, raccolta ingombranti a domicilio e segnalazioni disservizi:
numero verde Call Center Servizi Igiene Ambientale 800 212607
Il modulo per cambiare la dichiarazione è reperibile on line al seguente link.