Descrizione
Lunedì 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo, solennità civile Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di Parigi, che assegnava alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia.
Il Comune di Montechiarugolo, in collaborazione con ISREC – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, per l’occasione renderà disponibile sui propri canali il link al video-documentario "Sguardi oltre il confine" , che racconta del viaggio al confine orientale compiuto da alcuni studenti di Parma, curato da Amedeo Cavalca e ISREC.
Al viaggio, che si è svolto dall’1 al 4 giugno 2022 ed è stato organizzato dal Liceo “Romagnosi” in collaborazione con ISREC Parma, hanno partecipato studenti dei Licei “Romagnosi”, “Marconi” e “Sanvitale”. L’itinerario ha toccato il Campo di Fossoli, il campo di concentramento per civili sloveni di Gonars, il Museo nazionale di storia contemporanea di Lubiana, il Castello prigione e parco cimitero di Begunje, il campo di concentramento di Risiera di San Sabba, la Foiba di Plutone e il Monumento di Basovizza.
Presso la Biblioteca di Monticelli Terme sarà inoltre allestito uno scaffale con dei consigli di lettura sul tema.
“La memoria storica è memoria collettiva, di tutti. Conservarla e, soprattutto, tramandarla ai più giovani significa dare al futuro la possibilità di non ripetere gli errori del passato. Stiamo vivendo tempi complessi, di conflitti e non dimenticare è un dovere verso la nostra democrazia. Contro tutte le violenze e le discriminazioni, sempre”. – Daniele Friggeri, Sindaco di Montechiarugolo.
"In occasione del Giorno del Ricordo, che commemora le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, abbiamo deciso di valorizzare nuovamente l'esperienza del viaggio della memoria, promosso da ISREC e affrontato da alcuni studenti dei licei di Parma; dal reportage e dalle riflessioni dei ragazzi è nato un video documentario, grazie alla regia di Amedeo Cavalca. Ci auguriamo dunque che questa testimonianza sia un'occasione per ricordare come l’odio etnico e la violenza siano sempre da condannare e per provare a conoscere meglio la complessa vicenda del confine orientale, dal quale, nell'immediato dopoguerra, si mosse un imponente e forzato esodo di italiani, strappati alle loro case." - Laura Scalvenzi, Assessore alle Solennità Civili del Comune di Montechiarugolo.