Piano Aria Integrato Regionale - PAIR 2030

Il Comune ha emanato l'ordinanza n. 21 valida dal 29 febbraio al 30 marzo 2024 - Move-IN: il Circolo ARCI di Tortiano aiuta gli interessati ad aderire alla procedura.

Piano Aria Integrato Regionale - PAIR 2030
Piano Aria Integrato Regionale - PAIR 2030

Descrizione

Il Comune di Montechiarugolo ha emesso l'ordinanza n. 21/2024 attuativa delle misure in materia di qualità dell'aria in adeguamento al nuovo PAIR 2030, valida fino al 31 marzo 2024.
 
L'ordinanza in particolare prevede misure quali:
  • Il divieto di utilizzare generatori a biomassa legnosa;
  • il divieto di abbruciamento;
  • l'obbligo di chiusura delle porte di accesso al pubblico da parte di esercizi commerciali ed assimilati;
  • il divieto di spandimento liquami zootecnici;
  • il divieto di circolazione all'interno del centro abitato delle frazioni comunali dei veicoli particolarmente inquinanti dal lunedì al venerdì (ore 08:30-18:30). 
A tale proposito è stato attivato il MOVE-IN:  in pratica i veicoli che non potrebbero circolare nel periodo di ordinanza PAIR nei centri abitati, acquisiscono un numero massimo di km che possono percorrere annualmente su tutte le strade. Il numero di km varia in base al tipo di veicolo, più il veicolo è inquinante meno km  può percorrere.
 
La procedura per aderire al MOVE-IN  presuppone il possesso di SPID o CIE e il Circolo Arci di Tortiano si è reso disponibile ad aiutare i cittadini interessati ad aderire al Move-In nell'ambito del loro progetto sulle competenze digitali (tel. 328 2138071)
 
Il nuovo Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030) dell'Emilia-Romagna,  approvato con deliberazione dell'Assemblea Legislativa n. 152 del 30 gennaio 2024, è entrato in vigore dalla data di pubblicazione sul BURERT n. 34 del 6 febbraio 2024.
 
Il PAIR 2030 prevede di raggiungere il rispetto dei valori limite degli inquinanti più critici previsti dalla normativa, nel più breve tempo possibile, intervenendo sulla base dei seguenti principi:
  • ridurre le emissioni sia di inquinanti primari sia di precursori degli inquinanti secondari (PM10, PM2.5, NOx, SO2, NH3, COV);
  • agire simultaneamente sui principali settori emissivi;
  • agire sia su scala locale che su scala spaziale estesa di bacino padano con intervento dei Ministeri sulle fonti di competenza nazionale;
  • prevenire gli episodi di inquinamento acuto al fine di ridurre i picchi locali.
Il PAIR 2030 prevede le seguenti riduzioni emissive rispetto allo scenario base al 2017:
  • del 13% per il PM10
  • del 13% per il PM2.5
  • del 12% per gli ossidi di azoto (NOx)
  • del 29% per l’ammoniaca (NH3)
  • del 6% per i composti organici volatili (COV)
  • del 13% per il biossido di zolfo (SO2)
Il piano individua 64 misure suddivise in 8 ambiti di intervento, prioritari per il raggiungimento degli obiettivi della qualità dell’aria, di cui 5 tematici (Ambito urbano e aree di pianura; Trasporti e mobilità, Energia e biomasse per il riscaldamento domestico, Attività Produttive, Agricoltura e zootecnia) e 3 trasversali (Strumenti di gestione della qualità dell'aria, Acquisti verdi nelle P.A:, Comunicazione, informazione, formazione).
 
 
 

Data: 4 Marzo 2024

Ultimo aggiornamento: 2 Aprile 2024, 11:47