Consulte Frazionali - Comune di Montechiarugolo

IL COMUNE | Organi Istituzionali | Consulte Frazionali - Comune di Montechiarugolo

Consulte Frazionali

partecipazione

 

Cosa sono, da chi sono composte, la normativa

 

Montechiarugolo presenta la caratteristica di essere un Comune policentrico in quanto si articola in cinque frazioni:

  • Basilicagoiano
  • Basilicanova
  • Montechiarugolo
  • Monticelli Terme
  • Tortiano.

Si tratta di una peculiarità che il nostro Statuto Comunale ha inteso riconoscere e valorizzare prevedendo (art. 51) la costituzione, in ogni frazione, di una Consulta Frazionale.

 

La Consulta Frazionale costituisce un organo ausiliario del Consiglio Comunale, con funzioni consultive e propositive.

La Consulta, rappresentando le esigenze del proprio territorio, fornisce a richiesta pareri, può presentare interrogazioni, petizioni, proposte di deliberazione a nome degli abitanti della frazione, convocare assemblee frazionali.

E’ un organismo rappresentativo della popolazione, che opera per consentire e promuovere la partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione Comunale in ordine ai problemi delle singole frazioni.

 

Il Sindaco Luigi Buriola, con decreto n. 27 del 30 dicembre 2014, integrato successivamente con il decreto n. 2 del 13 gennaio 2015, ha nominato i membri delle Consulte Frazionali per la durata del proprio mandato, vale a dire il quinquennio 2014-2019.

La nomina è avvenuta previo parere della Conferenza dei Capigruppo Consiliari.

 

L'art. 28 del Regolamento degli Istituti di partecipazione Popolare all’attività Amministrativa disciplina la composizione e le modalità di istituzione delle Consulte Frazionali.

 

Le Consulte sono organismi formati da 5 persone di almeno 16 anni di età, costituite in ogni frazione del Comune. Sono disciplinate dallo Statuto del nostro Comune (art. 51) e dal regolamento egli Istituti di Partecipazione Popolare all’attività amministrativa (artt. 28-30).

 

Le Consulte sono organi “ausiliari” del Consiglio Comunale e svolgono compiti consultivi e propositivi, rappresentando le esigenze della popolazione della frazione.

 

In particolare la Consulta:
  • fornisce pareri al Sindaco o al Consiglio, se viene richiesta;
  • esamina, prima dell’assemblea frazionale, il Bilancio del Comune;
  • può chiedere di essere ricevuta entro dieci giorni dal Sindaco, da singoli Assessori o dalla Giunta per sottoporre problemi od avanzare proposte;
  • può convocare Assemblee frazionali;
  • Inoltre il Presidente della Consulta:
  • presenta petizioni a cui il Sindaco deve rispondere entro 60 giorni;
  • presenta interrogazioni agli organi politici del Comune ovvero richieste di informazioni circa la sussistenza o la verità di un fatto determinato
  • presenta proposte di deliberazione al Consiglio Comunale, sulla base delle decisioni di un’assemblea frazionale.

 

I componenti delle Consulte sono scelti dal Sindaco, esaminate le candidature presentate ai cittadini. Tra i componenti viene scelto un Presidente (fra i candidati maggiorenni) ed un segretario. I componenti restano in carica sino alla scadenza del Consiglio Comunale.

 

Non possono far parte della Consulta: il Sindaco, il Segretario Comunale, i Consiglieri Comunali  ed i componenti della Giunta.