Il fundraising per il Terzo settore, pianificazione e comunicazione

Come progettare e comunicare in modo efficace una raccolta fondi, trasformando il semplice “chiedere” in un’occasione per stringere legami tra chi dona e chi riceve.

Il fundraising per il Terzo settore, pianificazione e comunicazione
Il fundraising per il Terzo settore, pianificazione e comunicazione

Descrizione

Come progettare e comunicare in modo efficace una raccolta fondi, trasformando il semplice “chiedere” in un’occasione per stringere legami tra chi dona e chi riceve. Questi gli obiettivi del seminario gratuito “Relazioni che crescono: il fundraising come opportunità”, che si svolgerà giovedì 20 febbraio 2025 alle 18 in Sala Amoretti a Basilicanova di Montechiarugolo e che sarà tenuto da Cecile Derny dell’Area fundraising e consulenza alle associazioni di CSV Emilia.
 
L’incontro formativo, organizzato da CSV Emilia e Pedemontana Sociale, vuole essere un’opportunità dedicata agli Enti di Terzo settore per trasformare una raccolta fondi in uno scambio reciproco tra chi dona e chi riceve, attraverso la costruzione di legami autentici e reciprocamente benefici. Spesso nel mondo del volontariato, e più in generale del Terzo settore, il “chiedere” genera timori e insicurezze: il seminario punta a illustrare come superarli, trasformando il fundraising in un mezzo per creare relazioni fondate sulla fiducia, sulla trasparenza e sul legame con la comunità, affinché i sostenitori si sentano parte di un progetto comune per la risoluzione di un problema sociale.
 
Il seminario tratterà, in particolare, tre temi: “Il significato della reciprocità nel fundraising”, “Dare valore al dono” e “Pianificare e comunicare il fundraising”.
 
Per partecipare occorre prenotarsi online compilando l’apposito modulo sul sito www.csvemilia.it al seguente link:  Info e iscrizioni

Date e orari

20 Feb

18:00 - Inizio evento

20
Feb

20:00 - Fine evento

A chi è rivolto

Associazioni del Terzo Settore

Costo

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Organizzato da
Azienda Pedemontana Sociale
Competenze

L'Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, sogetta alla Direzione e Coordinamento dell'Unione Pedemontana Parmense, ha come missione il miglioramento della qualità dei servizi erogati assicurando alle persone e alle famiglie residenti dei Comuni di Collecchio, Sala Baganza, Felino, Traversetolo e Montechiarugolo interventi e servizi sociali volti a salvaguardare la dignità della persona, la flessibilità e personalizzazione degli interventi.
La sua attività si esplica attraverso l'utilizzo solidale delle risorse territoriali disponibili e grazie all'integrazione di Comuni che presentano problematiche affini.
L’Azienda Pedemontana Sociale fornisce alle persone e alle famiglie eque condizioni di benessere ed accesso alle opportunità attraverso risposte, professionalmente qualificate ed integrate, a tutti i bisogni in campo sociale ed assistenziale, assicurando un sistema integrato di servizi e di interventi.
L'organizzazione dei servizi stessi è stata pensata per aree di intervento, capaci comunque di dialogare tra loro.

L'Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona, soggetta alla Direzione e Coordinamento dell'Unione Pedemontana Parmense, ha come missione il miglioramento della qualità dei servizi erogati assicurando ai residenti nei Comuni della Pedemontana interventi e servizi sociali volti a salvaguardare la dignità della persona, la flessibilità e personalizzazione degli interventi.

Vai alla scheda

Adatto a

Giovani/adulti

Condizioni di accesso

Accessibile

Tipo di evento

Seminario

Ultimo aggiornamento: 4 Febbraio 2025, 10:27